Veloscritture

STATUTO DELLA VELOSCRITTURE

Revisione approvata dall'assemblea dei soci
 il 9 novembre 2023

  1. Nome

Veloscritture è un'associazione costituita secondo gli art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero e è un'associazione indipendente, apolitica e aconfessionale.

  1. Scopo
    1. promuovere la scrittura in tutte le sue forme e tecnologie;
    2. organizzare incontri, seminari e giornate di studio per tutto quanto attiene alla scrittura in genere o per altri scopi culturali;
    3. attivare la formazione nelle materie di interesse, anche in forma telematica
       (e-learning/blended learning);
    4. intrattenere rapporti con altre associazioni affini;
    5. partecipare a convegni, anche internazionali;
    6. organizzare gare di scrittura al computer via internet o in altre forme;
    7. pubblicare a stampa o in formato elettronico una rivista, attualmente denominata “IL PUNTO”, per divulgare l'attività e le iniziative dell'associazione.

  2. Societario
  1. Composizione
  1. soci attivi
  2. soci passivi
  3. soci sostenitori
  4. soci onorari
  1. Ammissioni
  1. Chi desidera essere ammesso alla Veloscritture può fare richiesta scritta o verbale: in caso di richiesta verbale, l'associazione invierà all'interessato/a una dichiarazione d'adesione la quale dovrà essere compilata e ritornata al/alla presidente, il/la quale la sottoporrà all'assemblea dei soci. Se la richiesta viene approvata dall'assemblea, il/la nuovo/a socio/a può immediatamente far parte dell'associazione.
  2. Ogni socio/a riceve una copia dello statuto.
  1. Dimissioni

Le dimissioni devono essere inoltrate per posta normale o per posta elettronica al/alla presidente un mese prima della fine dell'anno civile.
 

  1. Espulsione
  1. Il comitato ha la facoltà di espellere le persone oi gruppi che per la loro condotta compromettessero o osteggiassero la Veloscritture e non si uniformassero alle disposizioni statutarie: esse/i verrebbero irradiati dall'elenco dei soci.
  2. Verrebbero pure espulsi coloro che, diffidati per iscritto, si rifiutassero di far fronte al pagamento della quota sociale da oltre due anni.
  1. Organizzazione

    Per l'organizzazione dell'attività la Veloscritture dispone dei seguenti organi:
  1. comitato
  2. assemblea dei soci
  3. revisione
  1. Comitato
  1. Nomina:

viene eletto dall'assemblea dei soci e si compone di un/una presidente e di tre membri che si organizzano tra loro.

  1. Periodo di caricamento:

i membri del comitato sono eletti nell'anno pari e rimangono in carica per un biennio: sono immediatamente rieleggibili. Qualora durante il periodo di carica dovesse subentrare l'abbandono di un membro, gli altri membri del comitato si adopereranno per cercare una persona in sostituzione, la quale verrà poi presentata all'assemblea ordinaria successiva.

  1. Compiti:
  • esecuzione delle decisioni dell'assemblea dei soci;
  • conduzione amministrativa dell'associazione;
  • informazione ai soci.

Il comitato si riunisce su convocazione del/della presidente o di un membro del comitato.

  1. Assemblea dei soci
  1. Le assemblee dei soci sono ordinarie o straordinarie e vengono convocate dal/dalla presidente o dal comitato.
  2. Durante le assemblee ordinarie, oltre al comitato, vengono nominati: il/la rappresentante svizzero/a nell'Intersteno (il/la quale diventerà automaticamente socio/a della Veloscritture), il/la resocontista dei protocolli delle assemblee, il/la revisore/ a dei conti, il/la responsabile della rivista “Il Punto”, il/la responsabile del sito.
  3. L'assemblea ordinaria è convocata una volta all'anno, entro il 30 novembre. Il/la presidente invierà la convocazione con l'indicazione dell'ordine del giorno almeno 30 giorni prima dell'assemblea.
  4. Le assemblee straordinarie possono essere richieste dal/la presidente, dal comitato o su domanda di almeno la metà dei soci. La data verrà accordata tra tutte le parti.
  5. Le proposte da parte dei soci devono essere inoltrate al comitato almeno 20 giorni prima della data di ogni assemblea.
  1. Ufficio di revisione
  1. È formato da un/a revisore/ae, nel limite del possibile, (a dipendenza del numero dei soci), da un/a supplente. 
  2. Il/la revisore/a (o il/la supplente) presenta il suo rapporto all'assemblea ordinaria annuale dei soci.
  3. Il/la revisore/a (o il/la supplente) rimane in carica per un biennio, parallelamente al comitato. 
  1. Finanze
  1. L'anno sociale corrisponde all'anno civile.
  2. La tassa sociale viene fissata ogni anno dall'assemblea dei soci. La relativa quota annuale dovrà essere versata entro il 30 aprile sul relativo conto corrente.
  3. La Veloscritture risponde dei suoi obblighi con il solo patrimonio sociale ed è quindi esclusa la responsabilità personale dei soci.
  1. Delegazioni

La Veloscritture, con decisione del comitato, rimborserà al delegato (qualora i fondi sociali lo consentano), il biglietto per la trasferta o una quota parte per la partecipazione a giornate di studio, convegni o congressi. Per la partecipazione all'assemblea ordinaria o alle assemblee straordinarie, ai soci domiciliati oltre Gottardo sarà rimborsato interamente o in parte il biglietto ferroviario, sempreché la Veloscritture possa permetterselo.

  1. Votazioni e nomine
  1. Tutti i membri individuali presenti all'assemblea hanno diritto di voto e sono eleggibili.
  2. I soci sostenitori hanno diritto di voto consultivo e non sono eleggibili.
  3. Per le nomine vale al primo turno la maggioranza assoluta, dal secondo turno la maggioranza relativa. 
  1. Rivista

La Veloscritture pubblica la rivista “Il Punto” una o più volte all'anno online: per eventuali motivi di forza maggiore questa può essere inviata ai soci sotto forma cartacea.

Dall'agosto 2021 la rivista, oltre ad articoli legati alle discipline della scrittura in tutte le proprie forme, contiene argomenti di vario genere, esclusi, ovviamente testi di natura immorale.

  1. Disposizioni generali

La revisione del seguente statuto viene sottoposta dal comitato all'assemblea dei soci. Le decisioni hanno effetto se convalidate dai voti di almeno ¾ dei soci iscritti.

  1. Scioglimento

L'associazione può essere sciolta se ¾ dei soci lo richiedono per iscritto. In caso di scioglimento, nel corso dell'assemblea annuale si deciderà come ea chi ripartire il capitale.

  1. Approvazione

Il presente statuto è approvato dall'assemblea dei soci del 9 novembre 2023 ed entra immediatamente in vigore.

Veloscritture

La presidente: La segretaria:
Daniela Bianchi Fulvia Dell'Era

Powered By Website Baker